— Oh, comare, benedeta dal Signor, vardé chi che se vede! come stéo, stéo ben?
— Oh, cara daea Madòna, quant'éo che no se vedén! Speté inmanco che ve daghe do basi che i vanzé ancora da quea volta!
— Quàea volta? Quea che jère in te ospedal co'e brochete sul stomego?
— No, no quea, chealtra, che i v'à menà drento de tuta nòt pì morta che viva!
— Ah, benedeta vu! quea la é stata granda come na casa!
Penséve che 'l professor co 'l m'à vist, 'l ghe à dit a quei che
me portéa: «Che cosa mi gavete menato qua, una pòvara defunta?» e dopo no 'l véa squasi gnanca coràjo de tocarme e 'l ghe diséa: «Filuòli, fate pinpiano, sinò qua schiòpa su tuto!».
— Eh, par carità! e cossa jèra?
— Jèra che mì vèe na panza cussì, che me vée sgionfà su
tuta e fumée cofà un calieron co 'l é soto 'l bojo, e tremée
tuta come na saca, che jère pì de'à che de quà!
— Sì, ma cossa véssi, mo?
— Speté che ve conte: no savé quande che na gaìna la à la
figadèra, che co se ghe tira 'l còl 'l par che in te'a panza la
èpie tut figà? Instess jèra de mì.
— Ah, sì, adès me recorde, che quande che son vignuda a
catarve, véssi su un soradòmine ceestìn a océti che me paréssi na matrona!
— Brava, se recordéo? ghin vée tre in tut: quel a océti,
quel coeor spàsemo e quel coeor mudanda!
— E siché com'éa 'ndata a finir, che adès sé cussì bèa, suta,
sana che me paré un gardiìn?
— La é 'ndata finir che intanto son ancora qua, e che à da
éssar stat Quel de sora che gh'à menà le man al professor parché 'l me guarisse in te quel stato che jère!
— Còssa? jeréssi in stato?
— Parlé pinpiàn, séo mata? còssa véo capì? come fàgheo a éssar in stato che ò debòta nonanta ani!
— Ah, voée ben dir! e alora còssa véssi po'?
— I sassi in tel figà, in te'a zièl, da par tut, vée! che ò sintì
mì co'e me réce un sior coi mostàci che 'l ghe diséa a nantro
sior: «Questa vèchia gàno i càlcoli in tel ficàto!».
— E come ài fat a saver che vessi sta porcarìa «in tel ficàto»?
— Benedeta, no savé che lori i à tute le so impréste da védar par drento e par fòra? I m'à vardà col còsso..., speté mo ... co quel monega là, el dun can, che no'l me vien! cossa ghe ciàmei a quel afàr là che 'l é instess che i ve faghe la fatografia?
— Ah, sì, ò capìo! 'l còsso, voéssi dir, 'l... «cossoscòpio»!
— Brava! 'l cossoscòpio! e dopo, no ò gnanca coràjo de dìrveo che me vien i grìsui sol che a pensarme: co 'l m'à tajà - che vedessi che sbrègo! - 'l professor 'l à tacà drento le man e 'l m'à tirà fora tante de quee brancade de sassi che no'l ghin podéa pì e gh'à tocà farse dar 'l cambio!
— Eh, monega anca vu, quanti ghin véssi quanti, na carioea?
— Fé conto che ghin varò bu propio na cariòea, par dir poc!
e dopo i m'à cusì cussì puìto, che adès me par de èssar na
siora parché posse magnar de tut, fin poenta e tocio, musét,
radici e fasiòi, bacaeà, vòvi co'i zòzzoi, risi e bisi, e ò sempre
fame che magnaràe anca ciòdi!
— E no ve diòl pì?
— Ma gnente, benedeta! co ve dighe che staghe benon, che
no faghe par dir, ma ò un stomeghét sut, lis, san cofà na putèa!
— (Cara la me putèa, de nonanta ani!) Ho caro, po', che
squasi squasi l'é pecà de no ver mal, se dopo se sta cussì ben!
Luglio 1971.
VOCABOLARIETTO
- bisi: sm. pl.:
-
piselli, dal lat. scient. pisum (sativum): pisello, la nota leguminosa di origine persiana e caucasica; ricorda il caratteristico piatto veneto «risi e bisi», la minestra nazionale che il giorno di San Marco veniva servita solennemente a Sua Serenità (il Doge).
- brochéte: sf.:
-
la bronchite, dal lat. tardo bronchitis: infiammazione dei bronchi (dal greco broncos: fauci, gola).
- càlcoli: sm. pl.:
-
i calcoli, malattia oggi tanto diffusa; dal lat. calculus, dimin. di calx, calcis (calce): sassolino, pietruzza; ma che c'entrano i calcoli del nostro organismo con quelli aritmetici? c'entrano perché gli antichi romani chiamavano càlculi quei sassolini che i loro figlioletti usavano per imparare a contare.
- calieron: sm.:
-
calderone; accrescitivo di ‘caldara, caldaia’, dal lat. tardo (olla) cal(i)daria: recipiente per l'acqua calda.
- cossoscòpio: sm.:
-
nome generico (‘còsso’ significa cosa che non si sa nominare) che le due buone vecchiette usano per capirsi in qualche modo: intendevano l'apparecchio dei raggi X.
- figà: sm.:
-
fègato; dal lat. tardo (jecur) ficàtum: fègato infarcito di fichi che piaceva tanto a quel ghiottone buongustaio di Orazio; cfr. sat. 2,8,88: ficis pastum jecur anseris albæ: il fegato di un'oca bianca infarcito di fichi.
- grisui: sm. pl.:
-
grìccioli, brividi; dimin. di ‘gricci’ da ‘ricci’ con ‘g’ prostetico, per influsso di ‘grinza’; orripilazione che sopravviene per freddo, per indisposizione o per improvvisa emozione; da un suono imitativo ‘gricc’ (con ‘cc’ dolce).
- nonànta: agg. numerale:
-
novanta; dal lat. nonàginta, con accento ritratto.
- òstrega: esclamazione:
-
sta per ‘òstia’: parola irriverente verso l'Eucaristia, ma non vera e propria bestemmia.
- saca: sf.:
-
salciuolo; grosso vimine di salice con cui si legano fascine di stecchi, di canne di granoturco, ecc.; dal lat. sàlica, femm. di salix, salicis: salice; dall'agg. saliceus deriva il nome di Via Salezzo.
- soradòmine: sm.:
-
dòmino; lunga ed ampia sopravveste che copre tutta la persona; dal fr. ‘domino’: cappa per ballo mascherato; dal lat. della chiesa (Benedicamus) Domino: benediciamo il Signore.
© 2001-2005 Giuliano Artico.