No se fa par dir, ma
San Francesco, che qua a Zéja ghin é tanti che à nome Chechi, che 'l jèra fiòl de un signoràz, 'l é nassù in stàea come
nostro Signor; co 'l é vignù grando, 'l é stat lù a far 'l primo
presepio, ma un presepio co bestie e creature vive, in te na
vera stàea fata co'e so man, in mezo a un bòsc, andove che
'i se véa ritirà a pregar e a far penitenza: in te un paesét pèrs
in mezo ae montagne, col permesso del papa, un zèrto Onorio III (a Greccio, nel Lazio, in provincia di Rieti, nel 1223);
'l à menà drento un bò e un muss, davanti a na grìpia, 'l li
à starnìdi co un poca de paja, e po' 'l ghe à dimandà al Signor la grazia che al Bambin 'l ghe pensesse Lu: nostro Signor 'l lo à incontentà sùbito de 'ongo col pì bel fantuìn de sto mondo (e anca de quealtro): Jesù Bambin in persona.
Da quea volta i à scuminzià a far 'l presepio da par tut:
cèse, conventi, scuòe, ospedài, case siore, case poaréte... e
po' ch'io che no sente gnente da Nadal? co ghe manca pòc,
i tosatèi i va a mus-cio, i tira fòra case, casete, castèi, ponti,
muìni e statuete de tute le sòrt: 'l Bambin Gesù, la Madòna,
San Jusèpe, pastori, remagi, camèi, mussi e piègore in quantità; i ghe zonta la stéa cometa, la fontanèa che buta, la ròsta del muin che va torno, la musica che sona le pastorèe e po' tanti lustréti che s'impizza e se stùa, che i ciol fin i òci, e no se sa pì andove vardàr e se resta incantadi, che debòta se
se desméntega del Bambin Jesù, cussìta picinin in mezo a tuta quea festa; ma no importa; se 'l Nadal 'l piase cussì, 'l presepio 'l va benon cussì, anca se tut in te na volta se trema dal
fredo coi monti cuèrti de neve e se s-ciòpa dal caldo col deserto impetà!
Quel che conta 'l é sentirse na s-cianta pì boni, pì de bon
cuor, pì in pase col prossimo e pronti a pareciàr a tòea na
part de pì par na boca che à tanta fame parché no la ghin à
mai ciapà na passùda da quande che la é a sto mondo. E
noantri invenze torteìni, piton, manzo, rosto, naranze, vin,
cafè, striche de mandoeàto, panetoni, no sol che par sgionfarse, ma anca par inmagonarse e deventar contròpiti!
Invenze, un fià parómo, se sta mèjo tuti; basta ciapàr i soldi che costa na part de tuta sta grazia de Dio e mandàrghei
a quee pòre creature che mòre da fame; e 'l Signor tignarà
conto, parché se noantri ghe dén un, Lu 'l ne dà zento; e mai
desmentegarse dee so paròe: «Qualunque cosa avete fatto a
uno di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatta a me»
(Matteo 25,40).
Dicembre 1967.
VOCABOLARIETTO
- bò:
-
bue, dal lat. bos, caso nominativo.
- contròpiti:
-
contraffatti; panciuti; pieni di cibo da scoppiare; di origine sconosciuta.
- grìpia:
-
greppia, mangiatoia; dal francone ‘kripia’, tedesco ‘Krippe’.
- impetà:
-
attaccato, adiacente; addossato; da un lat. *peditare: vari sensi tra cui il venez. ‘petarse’: attaccarsi.
- inmagonàrse:
-
provare nausea, essere stomacato; sentire ripugnanza per i cibi da troppo sazi; dal germ. ‘mago’, ted. ‘magen’: stomaco.
- lustréti:
-
lumini, lumicini, fanalini, dal lat. lustrum: luce.
- narànze:
-
arance; dal persiano ‘naräng’, venuto a noi attraverso l'arabo (OTV).
- passùda:
-
satolla, scorpacciata; mangiata a sazietà; è il pp. del v. ‘pascere’, lat. pasci: pasciuto, sostantivato al femminile.
- ròsta:
-
ruota dentata o ruota con pale come quella dei mulini ad acqua; etimologia sconosciuta.
- signoràz:
-
riccone; il padre di s. Francesco era un ricco mercante di stoffe in Assisi, dal lat. senior che, con evoluzione semantica venne a significare ‘signore’; spagn. ‘señor’, fr. ‘seigneur’ e, con suff. ‘-az’ (it. ‘-àccio’): «ricco sfondato».
- striche: sing. ‘strica’:
-
lista; dal longobardo ‘strìhha’: striscia, listello di legno.
© 2001-2005 Giuliano Artico.