ME NE ACONSOEO!

Vocabolarietto

Ascolta il brano [durata: 2'53"]
qualità audio:

ridotta
[352 kb]
normale
[528 kb]
buona
[705 kb]

   — Oh, comare benedeta, bonasera! Me ne aconsoeo de tuti sti bèi lustri che adès par le strade se pòl cior su un ago par tera anca de nòt! Andove 'ndéo de bèl a ste ore co quel passo da jovinòta?
   — A botéga, caro, a botéga a crompàr na stéa cométa, che i putèi i me bate che i vòl far 'l presepio; e anzi speté che me faghe un grop sul fazzoét che me ocore anca un pochi de lustréti, un remàjo e un muss, che a quel che é casa, a son de tirar, i ghe à cavà la testa! Pitòst vu, compare, da 'ndove saltéo fòra, che i véa dit che jeréssi mort, che anzi mì ve vée dit su le rèchie!
   — Le rèchie? Che discorsi éi sti qua? Ma se no son gnanca mai stat mal! Chio che s'à inventà che mì jère mort?
   — Sarà stat calchidùn che s'à insonià de nòt; ma cussì l'é mèjo parché i ve à slongà la vita! Me ne aconsoeo!
   — Grazie, grazie, comare! Ma speté, tiréve un fià pinquà, che co sto benedet campanìl no se sa mai!
   — Eh, monega anca vu! Coss'àeo, cossa? No 'l se véa chietà? Ghe torneo ciapàr? Còssa ghe ocore ancora? Oh, che piaga!
   — Come! no vé sintì che i à dita che 'l se torna sgorlàr, che dògni volta che i sona, ghe ciapa la tremarèa?
   — Oh, poaréti noantri! Mì dighe che ghe vorà na benedizion! E sichè ne toca passar le Feste senza che i ghin sone na passùda?
   — Da cussì a gnente, po! Se vede che co tut sto lètrico, co sti repetoni de machine, de reoprani, de motori, se i sona tant, 'l se cucia come na pitona! E cussì ne tocarà rassegnarse a sonar pinpiàn, e sinò far sol che campanò.
   — Campanò? e còssa vòl dir?
   — Benedeta vu, séo deventada vècia senza savér còssa che vòl dir campanò? Vòl dir che invenze de mòvar le campane, se mòve i batòci. E sinò ghin vol un de nòvo, co'e cròde.
   — Ah, benon! Un campanìl novo adès, co sti ciari de luna, che é ancora da finir de pagar quealtro sorbéto!
   — Par quei debiti là? Co nantro scossét, un fià parómo, cossa voéo che sìe par un paese a netar fora quea pecùgna de do tre milioni che é restà?
   — Propio, compare, basta méterse!
   — E par conto del campanìl, a vu pòsse dìrveo, che so che no 'ndé tant a sonar 'l corno: par nantri zento ani sén sicuri; i mistri che se n'intende i dise che se no se'o buta zo aposta, no 'l casca gnanca se se vòl. E adès vaghe; note, comare, e tanti aguri! Bon Nadal e Bon Ano, in pase co tuti!
   — Grazie, cussì ancora vu; note, note, compare!

Dicembre 1972.


VOCABOLARIETTO

batòcio: (pl. ‘batòci’), sm.:
battaglio delle campane; da un lat. pop. battaculum, da battuere: battere.
campanò: sm.:
scampanìo; allegro suono di campane che si faceva i tre giorni che precedevano alcune feste: Corpus Domini, Assunzione, Santo patrono, prima comunione...
cròda: sf.:
roccia; rupe nuda e scoscesa, pietra dura, resistente, dal lat. mediev. crota (rupes): roccia; ed è voce del sostrato mediterraneo (DEI II, 1171).
lustri: sm. pl.:
lampade, fanali; fonti luminose in genere; sarà dal lat. lustrum per contaminazione con lux: luce.
me ne aconsoeo: locuz.:
espressione di cortesia: me ne congratulo, mi felicito; era una delle finezze con cui i nostri vecchi esprimevano il loro compiacimento per qualche evento felice nei momenti solenni della vita.
pecùgna: sf.:
miseria; poca cosa; dal lat. pecunia: denaro, da pecus, pecudis: «capo di bestiame» che in origine era la principale, se non l'unica fonte di ricchezza, e veniva usato al posto dell'odierna moneta facendo lo scambio in natura; durante l'ultima guerra lo chiamavano «cambio merce».
pitona: sf.:
tacchina; potrebbe essere accrescitivo del nome dial. ‘pita’: gallina; cfr. abr. ‘petone’ e piem. ‘pitùm’: tacchino e, fig., citrullo.
stea cométa: sf.:
la stella dei magi; la nomina s. Matteo (2,12): «Abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti ad adorarlo».


Ritorna a inizio testo tavola delle abbreviazioni Segnala
«Tornén un pas indrìo!»
collegamenti

© 2001-2005 Giuliano Artico.