— Comare, séo vignuda anca vu quea volta a scoltar 'l organo in cèsa?
— Altro! Mì, cara, me son pareciada bonora, me son possessada s'un banco fà na pretora e là ò scoltà fin che i à finì e me son godesta tuta che tirée fin sù.
— E mì? che me paréa un insònio de sentir tute quee trombe e quei subiòi cussì diicati che paréa fin che i àndui del paradiso ghe sufiésse drento!
— Tasé tasé, par carità, comare, che no so gnanca come che i faghe a manejàr na impresta cussì bèa e cussì granda, che mì, a dìrsea quà, co i sonéa forte vée anca un fià de paura che saltesse via qualche cana e che la me vignesse su'a testa!
— Eh, benedeta dal Signor, còssa 'ndéo a pensar? no savé
che quel che sonéa 'l é na persona studiata, che i dise che 'l
èpie bù de quei studi ma de quei studi che i 'o à fin sièlt par
farghe scuòea a quei che impara propio la musica, a Venezia,
che i é persone fine!
— Orpo! che bravo no éo! E chio che gh'à saltà in ment de
far far sta béa sonada?
— Come, no savé? i nostri studenti, po'! 'l é tut merito
suo, parché se capisse che i é stufi de scoltar sempre sti complessi che fa sol che repeton!
— Cagna da ùa! parlé pinpiàn che no ve sinte gnanca l'aria!
Séo mata a dir che i complessi i fa sol che repeton? No savé
che ghin é de quei che canta e che sona puìto che mai pi?
— Si, ma quel de quea sera 'l jèra mèjo, parché vizin de mì
jèra un sior forèsto, coi mostàci, tirà che 'l paréa péna vignù
fòra de na scatoea, ma propio un de quei che se n'intende; e lu
'l scoltéa che no 'l batéa gnanca zéja, e quande che jèra ora, 'l
batéa le man che ghe sarà vignù fin le bissighe!
— Par forza! quel che sonéa 'l ghin déa de ànema co pìe e co man!
— Còssa vol dir co pìe e co man?
— Vòl dir che 'l organo 'l é un afàr che se sona no sol che
co'e man, ma anca co i pìe.
— Me par fin d'impossibie! come fài a tignerghe drio anca co i pìe?
— Eh, cara, studio e pratica ghe vòl! No savé che quel sior
che sonéa 'l é na persona fina, che vien da Vitorio, bravo come 'l sol, che i 'o ciàma da partut, fin in Sguizzera!
— Bèmpo, sinti che afari! quel si che 'l gh'à sufià fora le
sgarpìe che 'l féa fin tremar la cèsa!
— Ah, no? ma adès me toca cor casa a impiantar sti do tre pansè, sinò i se me fiapisse tuti.
— Vù i pansè! mi, eh, che co vien casa me òn, se no 'l cata
pronto in tòea, 'l me magna mi!
— Par carità, che tardi che é, comare! ve saeùde, stéme
ben! Revéderse e chissà che i ghin faghe ancora e presto de sti «concerti» .
Aprile 1970
VOCABOLARIETTO
- àndui: (àndoi, ànzui, ànzoi), sm. pl. di ‘àndoeo, ànzoeo’:
-
angelo; dal greco àngelos: nunzio, messaggero, per il tramite del lat. ecclesiastico angelus; cfr. sànscrito ‘àngirah’: «essere divino».
- bèmpo!:
-
guarda un po'!, esclamazione di meraviglia risultante dall'unione di ‘ben’ (bene) e ‘po’ (poi) che vengono dal lat. rispettivamente bene e post (dopo).
- bissiga: (pl. ‘bissighe’), sf.:
-
vescica (che talora si ode usato scherzosamente nella forma dialettale ipercorretta ‘bissìcchia, bissicchie’); dal lat. vesica (vensica, vessica), voce onomatopeica, affine al sànscrito ‘vastàh’: «vescica».
- bù: (con le varianti ‘bùo, bùdo’), pp. del verbo dial. ‘vér’ (avere):
-
avuto; «chi à bù a bù»: chi ha avuto ha avuto; è finita, non ce n'è più!...; «tì t'à bù 'l tuo, gamba!»: tu hai avuto la tua parte, vattene!; ‘bù’, come si vede, è il relitto dell'antico participio (ha)bu(tus): avuto.
- far co pìe e co man: modo di dire:
-
mettercela tutta; adoperarsi con tutte le forze per conseguire un dato scopo; ma qui usato nel senso reale di adoperare davvero le mani e i piedi per suonare l'organo. — L'organo della nostra chiesa, che è il comune organo classico a canne, fu costruito nel 1925 dalla ditta Vincenzo Mascioni di Cuvio (Como), ha due tastiere di 58 tasti ciascuna, una pedaliera di trenta tasti detti pedali appunto perché si suonano con i piedi, 17 registri reali, 1100 canne e un valore di circa 20 milioni (nel 1974).
- fiapìrse: v. rifl.:
-
appassire; divenire floscio, cascante; dall'ant. fr. ‘flapir’: ammollire; nel dialetto lionese c'è il termine familiare ‘flapì’: abbattuto, depresso, dalla radice ‘flap’: molle, che sembra rappresentare un incrocio del lat. faccus con il ted. ‘schlapp’: fiacco.
- òn: sm.:
-
uomo (es. «un òn e na fémena»: un uomo e una donna); marito (es. «òn e fémena»: marito e moglie); dal lat. homo: uomo.
- pansè: sm.:
-
viola del pensiero (lat. scient. Viola hortensis); è la voce fr. ‘pensée’, scritta come si pronuncia, ed è il pp. del verbo ‘penser’ (pensare) sostantivato al femminile: «pensata», poi «simbolo del ricordo»; dal basso lat. pensare: «pensare», poi «esaminare, giudicare», da pensum, pp. di pendère: stare sospeso; le ragazze si facevano un dovere di coltivare la viola del pensiero e dicevano: «Pansè, penso a te!», cioè al fidanzato.
- repeton: sm.:
-
rumore, fracasso; chiasso, baccano; forse dal lat. re-petere: chiedere di nuovo; ripetere.
- sgarpìe: sf. pl.:
-
ragnatele; dal lat. volg. carpire (per il classico càrpere): ghermire, acchiappare; tale infatti è lo scopo del ragno che tende la sua rete; per il tramite del fr. ‘charpir’ (pron. ‘sciarpir’) da cui anche il nostro ‘zarpìr, zerpìr’: potare.
- tirà: pp.:
-
agghindato, elegantemente vestito.
- tòea: (dimin. ‘toéta’), sf.:
-
tavola; asse; dal lat. tabula che ha dato origine anche a numerosi altri esiti italiani e romanzi quali, ad es.: friul. ‘tavle’, fr. ‘table’ e ‘tole’, prov. e catal. ‘taula’, spagn. ‘tabla’, port. ‘taboa’, ecc. (REW 8514).
© 2001-2005 Giuliano Artico.