— Compare, sta volta l'é 'a volta che i va su'a luna!
— Sol che su'a luna? co quei ordegni che i cata fòra adès i 'ndarà anca pinà!
— E se quando che i é là, no i é pì boni de tornar indrìo, cossa fai dopo?
— Te vedarà che quande che i parte, i é sicuri del fato suo;
e po', su'a luna co un sfòrz de gnente se se alza, parché le
robe che qua le pesa tant, là le pesa de sìe part una. Tì metén che te pese un quintal: là no te riva gnanca a disisète chìi.
— Atu bù i studi tì che te sa tute ste bèe robe? o me contitu bombe a mì parché son un poro gnorante? Magari che fusse vero, che 'ndaràe sùbito de longo, co tut sto gras e co sta panza che son intrigà a mòverme! e invenze là coraràe come un tròtoeo!
— Ah, benon! e quande che te sì su'a luna, co cossa impinìssitu la to panza che la é cofà na bot?
— Orpo, compare, adès te me mete in pensieri: ditu che no se trove pròpio gnente da magnar?
— Mah, ugàneghe picàde, no de sicuro! a proposito: atu
copà porzèl?
— Altro! e me son anca ont e me'a son cavada: ò ciapà de quee spanzade de poénta e tocio, che me parea fin de s-ciopàr!
— Atu fat anca fìgadèi?
— Ò fat de tut: figadèi e baldoni co'a ùa, ugàneghe, saeàmi e muséti, ossacòi, panzéte, soprèsse, bondoe e màneghe de lardo grande cofà tosatèi!
— Ol d'un can, che grando jèreo sto porzèl?
— 'L jèra grando che no'l stéa gnanca pì in tel stàvoeo! Co nìse i saeàmi, tin daghe da zérca anca a tì.
— Oh, bravo! te sa tì che a mì me piase le robe casaìne!
pecà che me toca tignerme! parché mì magne come un oseét,
satu, compare! Na terinéa de pastasuta o de fasiòi, mèzo
poeàstro rost, un tòc de formajo, quatro zìnque bigne de pan
e un litro de vin...
— Caro 'l me oseét! come un bò te magna! Passienza mì che ò la panza, ma ti che te sì sut cofà na sardèa, andove la métitu tuta quea grazia de Dio?
— Satu, compare, che co quel che t'ò dit, mi reste sempre a mèzo buso; sinò, par dir propio che sie passù, min vòl inmanco al dopio!
— Alora tì no te pòl vignér su'a luna, sinò te more da fame! Mi invenze col me gras posse tirar de longo pì de tì.
— No stén vér sti pensieri, nè mì nè tì, compare; anca se
i ghe riesse, su'a luna no fén ora de 'ndar, prima parché ghe
vol un frajèl de schèi, che un viàjo 'l costarà come tuta Zéja
e anca e anca! e po' tì co quea panza là no te passa gnanca
pal portèl!
— Vutu dir che la sie cussìta?
— Eh, caro mio! là no i te fa riduzion; no é bilieti da pì e da manco! par mandar su un de quei afari là, ghe vol tanti de quei pareci e tante de quee strùssie, che bastaràe 'l vaeor de un sol par darghe da magnar a un stato un ano intiéro.
— E alora meténse 'l cuor in pase e incontenténse de vardar la luna col canociàl!
Febbraio 1969.
VOCABOLARIETTO
- baldoni:
-
boldone, sanguinaccio con riso, uva passa e zucchero; forse contaminazione del lat. botulus (sanguinaccio) e di bolida (palla), dal greco bolìs, bolìdos.
- bigna:
-
pane a cornetti, pagnottella; pane composto di due elementi accoppiati; dal lat. bina, neutro pl. di bini, binae, bina: a due a due.
- bondoe:
-
specie di cotechini, di forma tondeggiante; della stessa origine di ‘baldoni’ (vedi sopra).
- catàr:
-
trovare; inventare; dal lat. captare: procacciare, acquistare, da captus, pp. di càpere: prendere.
- cofà:
-
come; a guisa di; è da considerarsi contrazione di «come fa» (Rohlfs, Grammatica storica, n. 954).
- cussìta:
-
così, contrazione delle parole latine eccum-sic-ita.
- de longo:
-
subito; immediatamente; voce antica, XIV sec, ‘dilungo’: difilato.
- figadèi:
-
fegatelli; fegato di maiale tritato, condito e insaccato; dal lat. (jecur) ficatum: «fègato con i fichi».
- frajèl:
-
gran quantità- moltitudine; abbondanza: in questo senso è voce del XVII sec.; dal lat. flagellum che è diminutivo di flagrum: flagello.
- nisàr:
-
incominciare- incignare, inaugurare; dal lat. initiare.
- pinà:
-
più in là; più lontano.
- ugàneghe:
-
salsicce; dal lat. lucanica: «della Lucania», perché i soldati romani conobbero per la prima volta quel cibo tra le popolazioni della Lucania.
© 2001-2005 Giuliano Artico.