— Bondì, fiòzzo, com'éa? àtu vendemà?
— Tasé, tasé, sàntoeo, che no vedée ora de inmostarme un fià col vin novo, parché jère propio stuf de bévar quea porcarìa che vée in càneva, che la me gratéa fin 'l pividèl e 'l gargàt!
— No te vorà minga...; par caso, àtu tirà zo anca 'l raboso nostràn?
— Eh, no, che 'l reste su fin dai Morti, quel; la é ancora mèza cruda; se la vendéme adès, vien fòra poc pì de grésta!
— Oh, bravo! l'é mèjo poc e bon che tant e trist.
— Ah, no? mì ve dighe 'l vero: me piase che 'l me scalde le réce e no che 'l me faghe vigner i grìsui par la vita!
— E anca 'l verdùz, satu, fiòzzo! se la é indrìo, 'l sa da crudìn; e bot sane, arecòrdete, bot sane, sinò te strazza su tut.
— Altro! La me é tocada na volta de métar 'l vin te na bot fiapa, che 'l me é deventà, co rispeto parlando, coeor del pìss;
'l savéa da cagnon, da mufa, da legno; insoma no se podéa
gnanca tantarlo, che paréa de cior 'l òjo.
— El dun can, e alora coss'àtu fat?
— Sàntoeo, a vu pòsse dìrveo come al prete in confésso: m'à tocà moeàrlo!
— Orpo, me despiase po', fiòzzo! Satu che medesina che
ghe vòl par ciorghe la mufa a na bot?
— No, sàntoeo; diséme che medesina che ocore.
— 'L fògo, caro dal Signor, 'l fògo e basta! quatro pache
co'a manèra e alè sul fògo che te pòl far la poenta un mese a longo, màssima sto ano co'a tempesta che ven bù...
— Par carità, sàntoeo, no stéme inominar la tempesta, co
quei quatro crògnui che me paréa fin che i me caschésse su'a testa!
— A'tu pregà inmanco un fià? t'àtu fat la crose co t'à vist 'l diàvoeo descadenà?
— Sàntoeo, me credéo che sìe cristiàn? co ò sintì crìchete
cròchete sui copi, ò impizzà subito la candéa zeriòea e 'l uìvo e le fémene e i fiòi i à ciolt su le etànie dei Santi; e mì intant
che océe fòra par na sfésa, co'a boca disée «orate pro nobis» e col cuor ghe disée: «Signor, férmea! - Signor, fa che 'a se bute in piòva! - Signor, màndea tuta in tel mar! - Signor, gàmbia crivèl, sinò restén nèti come su na man! - Angeo Custode, varda còssa che vien zo, mòvete, fa calcòssa anca tì! - Madòna benedeta, metéghe fermo!».
— E 'l Signor t'àeo scoltà?
— Me par de sì parché co à sbaeà son 'ndat par i campi e credée pèzo.
— Gnanca da mì la tempesta no la à fat tuti stì maeàni, ma
la bissabògoea, fiòl caro, la m'à descuèrt la òbia; in te un
Jesumaria s'à vist a s'oeàr tut par aria; stran, pière, copi, travi, legne, impreste sparpagnàde da par tut; fin 'l stàvoeo col
porzèl drento che 'l coréa pal curtìo come na batèa!
— Sintì che afari! Mì, sàntoeo, co vien su 'l tempo cativo,
treme tut, vaghe de qua e de'a e no capisse pì gnente; me
par fin che vegne la fine del mondo!
— Ben, coràjo, che anca sta volta la é passada. Ma spèta, tornando al vin, me véitu dimandà na bot?
— Se me féssi un piazzér, fin che travase...
— Ma gnanca che te parle, fiòzzo! vièntea cior co te vòl; a tì te'a daghe pì che vuintièra; ma me recomande, satu, mai 'assarla destropada!
— Grazie, sàntoeo, sté sicuro! Vardé che ghin ò mes via un
caretèl de rièsi e co 'l nise, vòi che vigneghe a zercarlo anca vu.
— Par conto de quel, son sempre pronto! E adès vaghe parché l'é squasi nòt, e ò do tre mari de fien da far su, che se piove, se marzisse su tut. Note, note, fiòzzo, sani!
— Note, sàntoeo, me recomande la bot!
Novembre 1971.
VOCABOLARIETTO
- alè!:
-
via!, presto!, togliti di mezzo!, dal fr. ‘allez’, scritto come si pronuncia; imperat. pres., 2ª pers. pl. del verbo ‘aller’: andare.
- bissabògoea: (o ‘bissabòvoea’):
-
turbine, ciclone; tromba d'aria che incute spavento perché formata da una nube simile a minaccioso serpente — composto di ‘bissa’: biscia, dal lat. tardo bistia per il class. bestia e ‘bova’, dal lat. bo(v)a, per incontro con il ven. ‘bòvolo’: chiocciola.
- càneva: sf.:
-
cantina; dal lat. tardo cànnaba: tenda, il pl. canabae indicava «villaggi di baracche che sorgevano presso gli accampamenti militari romani con botteghe di vino e pane» (Battaglia, II, p. 648); il Forcellini dice che «lungo le vie pubbliche e private c'erano delle canabulae, cioè delle piccole cantine, da principio fatte di strame e paglia, talvolta anche di legno o mattoni, nelle quali i passanti si fermavano per ristorarsi».
- destropàr: v. tr.:
-
stappare; dal lat. stroppus (cinghia per attaccare) di cui il ven. ‘stròpolo’ (pezzo di cavo che cinge la cassa di un bozzello) è il dimin. che presuppone un lat. stròppulus: cavo, stringa e, con evoluzione di significato, tappo.
- gargàt: sm.:
-
esofago; gola; parte anteriore del collo; da un suono onomatopeico ‘garg’: gola.
- grésta: sf.:
-
agrèsta, succo d'uva acerba che, fatto bollire con foglie di lauro e pesco, serve per fare la ‘bromba’, cioè il risciacquo alle botti, onde garantirle dai cattivi odori, prima di metterci il vino; dal lat. agrestis (agreste, campestre, aspro) per sovrapposizione di acrus: agro, acido, piccante.
- indrìo:
-
metaf. col valore di ‘acerbo’.
- manèra, sf.:
-
accétta, mannaia, scure; dal lat. (securis) manuaria (da manus): scure da tenere in mano.
- obia: sf.:
-
tettoia rustica coperta con strame e cannucce per tenervi al riparo i carri e gli altri utensili agricoli; dal lat. tardo laubia che continua il germ. ‘laubia’ (REW 4936): pergola, frascato (ted. ‘Laube’) donde poi l'it. ‘loggia’.
- pividèl: sm.:
-
epiglottide, velo palatino; forse dal lat. tardo pipita: gomma, resina, muco, per incontro con ‘piva’: ancia, linguetta (lat. pipa: fischietto).
- raboso nostràn, sm.:
-
raboso nostrano; vino rosso pregiato di Treviso e Conegliano, detto anche ‘raboso Piave’; la vite produce grossi grappoli dai neri acini sferici, di maturazione tardiva, da cui si ottiene un vino brusco da mezzo taglio; dal nome del torrente ‘Raboso’ che scorre ‘rabbiosamente’ presso Conegliano.
- sbaeàr: v. intr.:
-
‘sballare’ nel senso di «smettere il ballo»; spiovere; cessare del vento, delle intemperie.
- sfésa: sf.:
-
fessura, spiraglio; dal lat. fissa, pp. del verbo findere: fendere, dividere in due secondo la naturale struttura.
- tantàr: v. tr.:
-
tentare, assaggiare; corruzione dell'it. ‘tentare’ dal lat. temptare: idem.
- tempèsta: sf.:
-
grandine; da un lat. pop. tempesta, -æ per il class. tempestas, -atis (da tempus): tempo cattivo; bufera; cristallizzatosi nel significare una delle manifestazioni più rovinose della tempesta che è appunto la grandine.
© 2001-2005 Giuliano Artico.