Adès la Sitimana Santa la é tuta gambiàda da na volta; co se
va in cèsa, se prega, se scolta e se capìsse puìto quel che i
dise su; che da quando che é vignù fòra i ordini del Concilio
'l par fin che sìe 'l cuor de Papa Giovanni che se vèrze, e no
par gnanca vero che i spièghe cussì s-cèt che é un piazzér.
Na volta invenze i sbarbotéa tut in latìn e calcòssa anca in
greco, e no se capìa gnente, che pì s e pì m che se ghe zontéa àe paròe, pì strambòti saltéa fòra e pì merito ne paréa de
quistàr !
Ma par noantri tosatèi la maniera de quistàr merito la jèra
nantra: 'l nostro pensier pì grando 'l jèra quel de pareciarse
na bona racoéta o un batitàc par far repeton ai matutini; e
se féa anca na bona penitenza a star chieti par un'ora e anca
e anca.
Sti cantori vèci da na volta, co i cioéa su le profezie, in
mezo al coro, davanti al restèl, co'a ose i 'ndéa a cior volta
no so 'ndove e ghe voéa un bèl tòc prima che i tornésse in
qua e che i rivésse in cao, màssima se i jèra pareciàdi onti co
mezo litro de quel bon tant par farse coràjo.
Par un tochét se stéa tuti inmarsàdi a scoltàr, ma dopo se se
stuféa e se scuminziéa a sbisigàr, a sprentonàrse, a far creéc
co'a racoéta; alora 'l campanèr 'l tachéa a moeàr via scufiòti,
tironi de réce e a ciorghe la ràcoeta a qualchidùn. 'L véa da
èssar anca questo un modo de rendar gloria al Signor, e co
'ndarén par de'à chissà che 'l trovénghe scrit.
Intànt funzion, dògni volta che finìa un salmo, 'l sagrestàn
'l destudéa na candéa del restèl; cussì, quando che finìa la
ultima taboscàda, in cèsa se jèra ridoti co na candéa soea;
alora, o che i destudéa anca quea e se restéa a scuro del tut,
o che i 'ndéa a sconderla da drìo 'l altar e se vedéa sol che
sto fià de lustrét.
Pena che 'l piovàn 'l diséa le paròe: «...et crucis subire
tormentum», jèra da stropàrse le réce parché fra ràcoe, batitachi e racoeoni 'l paréa fin che caschésse do tut; e tut par
ricordàr 'l osamento che i véa fat par dir de sì de méter in
crose nostro Signor.
Quando po, dopo 'l Gloria del diòba santo, che i lighéa le
campane (e noantri tosatèi se credéa propio che 'l campanèr
'l le lighésse co na corda, una par una, e che 'l scondésse anca la ciave del campanìl), al posto dee campane i doparéa 'l
racoeon.
Fra le do Glorie, le nostre none le semenéa i fiori parché
i nassésse puìto, tuti a guaìvo, e al Gloria del Sabo santo, chi
che restéa casa da messa, par devozion, véa da bagnarse i
òci co l'aqua.
Ma un dei mèjo zorni dea Setimana Santa 'l jèra 'l Vènare
che al dopo disnàr se 'ndéa a basàr 'l Signor tuti vestìdi da
feste, e le nostre mame le ne crompéa i buzzoeàdi; e àea sera,
co i féa la purtission, se 'ndéa torno cantando e sberegàndo
pì che se podéa, e dàndoghe dògni tant anca na gratada co'a
ràcoea. Davanti de tuti jèra un capàto che 'l portéa la crose
pì granda che 'l véa trovà in cèsa, e quando che se tornéa
drento, 'l jèra tut sudà che nol ghin podéa pì.
La jèra come na festa granda, parché le case le jèra tute
inluminade coi fanò, che adès i ghe ciama «bicchieri», e quando che jèra finì funzion, noantri tosatèi se se crompéa nantri
vinti schèi de buzzoeàdi e po se 'ndéa casa tuti contenti.
Marzo 1967.
VOCABOLARIETTO
- batitàc: sm.:
-
tabella della settimana santa, si tratta di un'asse rettangolare munita d'un martello di legno che fa un fracasso assordante; lo si usava dopo il canto dei mattutini le sere di martedì, mercoledì e giovedi santo; da ‘battere’ e ‘tacco’
- buzzoeà: (pl. ‘buzzoeàdi’), sm.:
-
buccellato; ciambella, una volta nelle sagre le bancarelle erano sovraccariche di quei dolci che tanto piacevano ai bambini; «se te sta bon, te crompe i buzzoeàdi!». Dal lat. tardo buccellatum: pane militare biscotto (Ammiano Marcellino, riferito dal DEI I, 622).
- capàti: sm. pl.
-
confratelli del Santissimo Sacramento dell'Eucaristia, dal lat. tardo cappa che designava una specie di berretto, divenuto in seguito, secondo i luoghi e i tempi, una mantellina che copriva le spalle o un mantello lungo fino ai piedi.
- destudàr: (stuàr), v. tr.:
-
spegnere, smorzare; dal lat. exstufare, dal greco tuphos: fumo, vapore, riferito al bagno caldo a vapore; nel senso di «bagnare con acqua in caso d'incendio» (v. mar., XVII sec.).
- fanò: sm.:
-
«fanò», bicchiere di carta colorata con dentro la candela accesa, che si mette sui davanzali e sui poggiuoli durante la processione serale del venerdì santo, dal gr. biz. phanòs: lanterna, fanale.
- le do Glorie:
-
i due Gloria, quello del giovedi santo e quello del sabato santo che, secondo la vecchia liturgia, limitavano il periodo della passione di nostro Signore in cui, in segno di lutto, organo e campane tacevano.
- onti: agg. e pp.:
-
«unti»; qui, in senso figurato e scherzoso, ‘alticci’.
- puito: avv.:
-
bene, perfettamente; «pulitamente»; continuazione dell'agg. it. ant., XIV sec., ‘polito’: liscio, terso, pulito, dal lat. polire: pulire.
- racoéta: sf.: diminutivo di ‘ràcoea’:
-
bàttola, cròtalo, altro arnese da far rumore la settimana santa durante il silenzio delle campane e dell'organo; di probabile origine imitativa del rumore ‘rak-, grak-’.
- repeton: sm.:
-
rumore, frastuono, potrebbe derivare dal lat. repetere: ripetere, chiedere di nuovo, a meno che, per il tramite del lionese ‘repitò’: «rompere, cacciare con mani e piedi», non risalga al lat. repeditare (REW 7220).
- restèl: sm:
-
triangolo, oggetto liturgico di forma triangolare con 12-15 candele che si usava durante l'ufficio delle tenebre le sere di mercoledì, giovedì e venerdi santo; a chi lo guardava senza candele poteva richiamare le fila dei denti del ‘rastrello’.
- rivàr in cào:
-
arrivare alla fine; si sa che il canto ecclesiastico, prima della riforma di Pio X, era molto più fiorito di quello gregoriano puro e semplice; ‘cào’, dal lat. caput: capo, estremità, fine.
- sbarbotàr:
-
v. intr.: borbottare; dal francese del XIII sec. 'barboter': parlare nella barba (DEI I, 435).
- sbisigàr:
-
v. intr.: bisbigliare, parlottare; bisticciare di nascosto senza seri propositi; forse dall'it. 'biségolo', lisciapiante, arnese per lisciare le suole delle scarpe; probabilm. da un lat. *bisecus: "a due trincianti" (DEI I, 531).
- s-cèt:
-
agg.: schietto, chiaro, comprensibile; dal germ. 'slehta-': semplice (ted. 'schlecht': di poco conto, cattivo) (DEI V, 3388).
- strambòti:
-
sm. pl.: strafalcioni; dal lat. pop. strabus, strambus: sbieco, obliquo, storto (REW 8281).
© 2001-2005 Giuliano Artico.