— Comare, diré che son na secada parché son sempre qua a refùjum
pecatòrum!
— Eh, benedeta vu, scherzéo? anzi! diséme còssa che voé, che se
pòsse, son qua; véo bisogno de calcòssa?
— Altro che de calcòssa! mì varàe bisogno de un piazzer grando come
na casa, che debòta no ò gnanca coràjo...
— Eh, monega anca vu, còssa sarà mai!
— ...che podéssi refudàrme un pastuzzét de saeatìna bea fresca, de
quea che salta via soto i denti, magari co do tre fojéte de rùcoea,
parché doman ò visite.
— Co no voé altro! Speté che finisse de resentàr sta còtoea, che
dopo 'ndén in tel ort, e intant che cioén su la saeata, se'a contén;
che ò anca vòja de far na ciacoeàda, che son sempre qua mì soea come
un can!
— Grazie, comare; ò sempre dita che vu vé un cuor grando come na
bigna de pan; ma se savéssi parcòssa che me ocore la saeàta! Vé da
savér che me vien forèsti: persone grande, zente fìna, zente in capèo!
E mì, par far bèa figura, ò pensà de pareciarghe poeàstri rosti de
curtìo e saeatìna fresca de ort, de quea nostrana, picinina, diicata,
e no de quea co'e fòje grande come léngue de vaca, che par quant che
se'a conze, la sa sempre da erba.
— Speté, speté alora! Vigné qua, che ghin ò na culieréta de quea
noèa, che ò intopà de semenarla in bon de luna, e la me é saltada fòra
cussì bèa guaìva, che la é fin dolza!
— E mì còssa òjo da darve mo in cambio de sto piazzér cussìta
grando?
— Ma gnanca grazie, benedeta! Se no se jutén in fra de noantre!
contéme invenze de sti forèsti!
— Vé da savér che me vien na so àmia de so sàntoea de so morosa de
un tosàt che i dise che 'l conosse 'l sotovicecapo dei gabineti de na
fabrica, andove che lavora me fiòl pì vècio, a Miàn! e quea la é na
siora che la conosse mezo mondo che no faghe par dir, ma là i é fissi
come le furmìghe!
— Orpo, la é na spezie de presidente!
— Altro! E quei dea zità, co i vien fòra in campagna, ghe piase
roba casaìna, parché là i trova sol che robe faturàde, e mì ò pensà de
gradirli.
— Ma scuséme, comare, a vù còssa v'impòrteo de so àmia de so
sàntoea...?
— Savé, benedeta! Bisogna vardàr de starghe co tuti, parché no se
sa mai...
— E quande che la vien, rìvea co'e man a sgorlon, o ve pòrtea
calcòssa?
— Ah, sì, par conto de quel bisogna dir l'ànemo suo! la riva carga
come na mussa: regài, pachi, pacheti, scàtoe, fagutìni, scartozzéti e
de tut! E po', la é cussì afezionada a casa nostra, che ghe piase
dògni ano, qua dàea sagra, fermarse do tre dorni insieme co so òn e so
nézza.
— E'a siora?
— Ah, ben! siora? la é carga de oro come na regina, col tacuìn pien
de soldi che 'l s-ciòpa, fìn. In cèsa, po' - parché la é tant de cèsa -
la fa in mòsina mìe franchi al colpo. E co la va àea sagra a brazzo
co me fìa, la se gòde come na toséta a védar i caretoni che va torno,
e la ciol mì no so quanti bilieti dea pesca de beneficenza. Se po' l'é
anca la piantaforma, no la capìsse pì gnente, e la resta là incantada
parché ghe piase tant scoltar la musica.
— E'a dovena o vècia?
— Par vécia, la à da jèssar vècia la so part; almanco a mì la me
par avanti co'a cantada, ma la se dà su tante de quee robe, che la
ghin sconde un pochi; mì dighe che la ghin varà quaranta... par gamba!
— Ah, puito! alora la é anca ingrespada! Vé rason sì de
rinfrescarla na s-cianta co'a saeàta! Mì quà ghin ò na traversada
piena: ve bàstea ?
Luglio 1968.
VOCABOLARIETTO
- àmia:
-
zia; dal lat. àmita: sorella del padre.
- culièra: (culieréta, culierin, culieron, inculierar):
-
aiuola; forse dal lat. lira: terra sollevata tra un solco e l'altro; aiuola, porca.
- debòta:
-
per poco; quasi quasi; tra poco.
- fissi:
-
fitti; dal lat. fixus (part. di figere: figgere, fissare), rappresentato nei dialetti settentrionali; cfr. fr. ‘fixe’ (anno 1732) e ‘fix’, XIII sec.
- forèsti:
-
forestieri; dal lat. forestis (silva), da foris: fuori, modellato su agrestis (agreste, villereccio, selvatico), per indicare la selva che era fuori delle mura della città.
- léngue de vaca:
-
«lingua di vacca» è il nome volgare della pianta Polygonium amphibium delle poligonacee; il suo rizoma ha azione diuretica.
- nèzza:
-
nipote; dal lat. pop. nèptia per il classico neptis.
- refudàr:
-
dare a titolo di favore; di etimologia non chiara.
- refùjum pecatòrum:
-
«Rifugio dei peccatori»: è la Madonna, come è detto nelle litanie. Scherzosamente si dice, nel parlar familiare, di persona a cui si ricorre troppo spesso per aiuto.
- resentàr:
-
risciacquare; dal lat. recentare (rinnovare), dall'aggettivo recens, recentis (fresco, nuovo, recente), con passaggio di significato da «rinfrescare» a «risciacquare».
- rùcoea:
-
ruca, ruchetta, dal lat. scient. (brassica) eriica.
- schèi:
-
denaro; soldi; quattrini; dal tedesco ‘Scheidemunze’: moneta spicciola; parola composta del verbo ‘scheiden’: spartire, separare, dividere, e ‘Munze’: moneta; nel Regno Lombardo-Veneto l'Austria aveva messo in circolazione monete spicciole di rame con su scritto appunto ‘Scheidemunze’ di cui i nostri nonni pronunciavano, all'italiana, soltanto la prima sillaba ‘Schei-’.
- secada:
-
seccatura; dal pp. del verbo ‘secar’ sostantivato al femminile.
- tacuìn:
-
portamonete, portafogli; e l'it. ‘taccuino’, che significa «libriccino per appunti»: traggono origine dall'arabo ‘taqwim’: «giusto ordine».
© 2001-2005 Giuliano Artico.